Volontari e beneffattori
Breve storia
Gruppi volontari
Dopo la riapertura, il Centro S. Maria ha potuto fruire della preziosa attività di moltissimi Volontari:
- il gruppo di Milano organizzatosi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore
- il gruppo di San Colombano al Lambro
- il gruppo di Brescia
- i gruppi di Bergamo
Il loro lavoro, la loro collaborazione, il loro impegno sono stati determinanti per la ricostruzione degli edifici e delle strutture, l’organizzazione delle attività, la gestione e l’amministrazione.
Nel 2002 la Fondazione Tovini di Brescia concludeva il suo progetto pluriennale a Rilima; fu allora contattata la Fondazione Don Gnocchi, che nel 2004 divenne ufficialmente partner nella gestione del Centro S. Maria.


SILVIO UNA PERSONA SPECIALE
Silvio MONTINI era un ingegnere civile, che è sempre venuto nella missione della Fondazione AUGERE di Rilima presso l’ospedale ortopedico specializzato di Rilima, Ste Marie. Almeno ogni anno venivamo in Ruanda per controllare le riparazioni necessarie in ospedale, per ripristinare le macchine e per rinnovare alcuni problemi tecnici per il lavoro quotidiano di cura dei pazienti. Era anche impegnato a visitare bambini di famiglie povere che avevano bisogno di cure e raccoglieva sostegno finanziario per le cure mediche. Spesso veniva in Ruanda due volte l’anno.
Silvio MONTINI visitava bambini con il disturbo del “piede torto” (disturbo ortopedico) e scopriva come venivano monitorati nelle loro famiglie, e scoprì il sostegno necessario per quei bambini di famiglie molto povere, che vengono ricercati e curati.
La comunità di Rilima nel distretto di Bugesera nella provincia orientale, quest’uomo è diventato noto per il suo lavoro di beneficenza personale. Era una persona socievole, visitava le persone e parlava con loro, ascoltava i loro bisogni e li aiutava. Ad alcuni costruiva una casa, ad altri dava del bestiame. Spesso la sua amicizia non si limitava alla comunità perché era una persona che interagiva a stretto contatto con lo staff dell’Ospedale Specializzato Ortopedico Rilima e la comunità circostante.
Il Rilima Orthopaedic Hospital, in particolare il suo personale e coloro che hanno conosciuto Silvio MONTINI , ricorderanno sempre la sua gentilezza e il suo contributo allo sviluppo umano.”