Il territorio attorno al Centro

Descrizione ...

Rwanda

Attorno al Centro Santa Maria

Rlima è un piccolo centro all’interno del distretto di Bugesera, con …. abitanti;e dista dalla capitale Kigali circa 60 chilometri, ormai tutti asfaltati. Sorge al centro di una  zona pianeggiante, in parte coltivata a sorgo ( un cereale antico, originario dell'Africa, che si caratterizza per la sua versatilità e per le sue proprietà nutrizionali. È una pianta erbacea annuale che può raggiungere altezze diverse, fino a un metro e mezzo a seconda della varietà, con foglie spesse e fusto cilindrico;  è un cereale naturalmente privo di glutine, quindi adatto a tutti) e in parte a banane. Una vasta parte è però incolta, tipo savana, mentre nelle vicinanze delle abitazioni si trovano piccoli orti per la produzione famigliare. Nei pressi di Rilima si trova il lago Kidogo,  solitamente di piccole dimensioni ( lunghezza di 5,76 km), ma che durante la stagione delle piogge vede aumentare di molto la sua superficie. Destinato da sempre alla pesca locale e al prelievo di acqua, attualmente ha visti iniziare  un uso turistico con la costruzione di strutture di accoglienza per visitatori. La cittadina dispone della parrocchia, di scuole primarie,oltre che di un “Centre de Santè”  gestito dalle Suore Carmelitane,  che offre il suo sostegno soprattutto alle giovani madri e ai neonati, e naturalmente del Centro Santa Maria. Negli ultimi anni Rilima si è ingrandita, sono sorte nuove zone abitate dove al posto delle capanne tradizionali sorgono casette in muratura.

Rwanda in piccolo stato dell'Africa Centrale

Descrizione del Territorio Rwandese

 Posizione:

il Rwanda si trova nell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.

Clima Anche se si trova a soli due gradi a sud dell'equatore, le alte quote che si registrano in Ruanda rendono il clima temperato. La media giornaliera delle temperature vicino al Lago Kivu, ad un'altitudine di 1.463 metri, è intorno ai 23 °C. Nel corso delle due stagioni delle piogge (febbraio-maggio e settembre-dicembre) pesanti acquazzoni si verificano quasi ogni giorno. Le precipitazioni medie annuali sono nell'ordine di 800 millimetri, ma sono generalmente maggiori nella zona occidentale e nord-occidentale del Ruanda in prossimità delle montagne, piuttosto che nelle savane orientali.

Rwanda

La guerra civile del 1994

I primi nni dopo l’indipendenza furono caratterizzati da forti tensioni fra Tutsi e Hutu.

Nell’aprile del 1994 il contrasto fra il partito di governo Hutu e l’opposizione Tutsi sfociò in una violenta e sanguinosa guerra civile; la forza di interposizione delle Nazioni Unite che aveva il compito di proteggere i civili e garantire la distribuzione degli aiuti umanitari fu ritirata dopo che alcuni soldati ONU erano stati uccisi.

A luglio con la nomina di un nuovo Presidente della Repubblica il Ruanda si avviò verso la normalizzazione.

Nell’aprile del 2000 venne eletto presidente della Repubblica P. Kagame, leader del partito FPR (Fronte Patriottico Ruandese), più volte rieletto e attualmente in carica.

Il futuro nelle nuove generazioni

Torna in alto