La Centro S. Maria di Rilima oggi
Anno 2025
Un progetto sempre in crescita
Il Centro oggi: proprietà e gestione
Nel 2002 i Volontari che avevano sempre operato a Rilima a titolo personale si costituiscono in Associazione e danno vita ad “Augere”; consapevoli poi del grande impegno che la conduzione del Centro - in continua espansione- richiede, avviano i contatti con la Fondazione Don Carlo Gnocchi per una gestione congiunta del Centro.
Oggi il Centro S. Maria appartiene alla Diocesi di Kigali – già proprietaria dei terreni su cui il Centro è sorto – e a cui è stato consegnato in donazione nel 2003.
E’ gestito da un Consiglio di Amministrazione di cui fanno parte la Diocesi di Kigali nella persona dell’ Arcivescovo Thaddee Ntihinyurwa, talvolta rappresentato dal vice direttore della Caritas Anaclet Mwumvaneza, e la Fondazione Don Gnocchi.
Fino al 2011 anche l’Associazione Augere era parte del Consiglio; quando si sciolse nel 2012, la Fondazione “Rilima Augere” ha scelto di non entrare nel CdA, con cui mantiene però contatti strettissimi di collaborazione per la programmazione delle opere necessarie al funzionamento del Centro.
Nel complesso la Fondazione Don Gnocchi provvede alla formulazione dei progetti sanitari e alla gestione complessiva del Centro, mentre la Fondazione Rilima Augere si occupa dei progetti di completamento e della manutenzione degli edifici e delle attrezzature del Centro.
Breve storia
Il Centro nel complesso della sanità ruandese
L’intenso lavoro di riorganizzazione e potenziamento operato dalle ONG internazionali, dalla Fondazione Don Gnocchi e dall’Associazione Augere, ha avuto nel 2012 il riconoscimento ufficiale da parte del Governo Ruandese, che ha individuato il Centro Santa Maria quale
“Ospedale di riferimento per la chirurgia ortopedica pediatrica e la riabilitazione”.
Dopo un lungo periodo in cui la conduzione è stata affidata a Volontari, che si fermavano a Rilima per molti mesi dell’anno, ora il Centro dispone di personale direttivo locale; si tratta di:
- Un direttore generale: dr. Celestin Ntagungira
- Un direttore sanitario: dr. Emmanuel Nsengiyumva
- Un responsabile amministrativo: Alphonse Mutihinda
- Un responsabile tecnico: Jean Baptiste Rwabuhama
Operano inoltre nel Centro 4 fisioterapisti, 6 infermieri professionali, alcuni animatori e 2 protesisti, oltre al personale per le pulizie e i servizi


La struttura del Centro
La struttura del Centro si compone oggi di:
- Accettazione, ambulatori per le visite, la radiologia, il laboratorio di analisi, due sale operatorie, tre sale di degenza
- Palestra, sala polivalente, refettorio, cucina, officina ortopedica, cappella
- Uffici
- Lavanderia, magazzini, cisterne, garage, abitazioni per i volontari
- Villaggio San Giuseppe
- Convento per le suore
